Categoria: territori e natura
-
Nelle Langhe di una volta: dal “ciabot” al “crotin”, passando per l’aia.
Una tipica architettura delle Langhe da recuperare: i casotti in pietra, detti “ciabot”, testimoniano una vita antica.
-
Casa con vista… Ma che cos’è il “paesaggio”?
Il paesaggio è un patrimonio naturale e culturale che ci fa vivere meglio e dà valore al nostro immobile.
-
Mi piaci com’eri! Il paesaggio dell’Emilia Romagna, la pianura e i casali tipici.
Come è cambiato il paesaggio dell’Emilia Romagna? L’architettura rurale tipica della pianura e come tutelarla.
-
La casa rurale emiliana: le caratteristiche di un’architettura tipica.
Le vecchie case contadine: dalla “domus rustica” alla casa rurale francese, fino all’architettura tipica dei casali dell’Emilia-Romagna.
-
Le pietre che incontri: trekking sulla Maiella. Tra boschi, eremi e tratturi.
Cinque giorni di trekking sulla Maiella. Alla scoperta di eremi spettacolari, dalla valle dell’Orfento alla cima del Monte Amaro.
-
Muretti a secco e terrazzamenti: opera del genio e patrimonio dell’umanità.
I muretti a secco: un Patrimonio immateriale dell’Unesco che va riscoperto e tutelato.
-
Le pietre che incontri: trekking sul Lago di Como.
Il lago manzoniano è un itinerario nella natura che non ti aspetti, tra baite di montagna e eleganza mitteleuropea.
-
Mi piaci com’eri! Alla scoperta delle vecchie case di Langa.
Alla scoperta delle vecchie cascine delle Langhe: quali sono le tipologie edilizie tipiche e come conservarle.