Piccolo luogo dove chiacchierare di case in pietra, case della tradizione, recupero e tutela, stile e progettazione, territorio e natura, cultura e turismo.
Ottimi motivi per ristrutturare una vecchia casa in pietra: estetica, qualità dei materiali, identità e tutela del territorio.
Creare forme, linee, texture, colori e luci. Progettare lo spazio attuale partendo dal passato. Ecco come lavora un interior…
Il design di interni: gli obiettivi del designer e come progettare una casa funzionale, sicura, bella e stimolante.
La casa è un sogno, ma se si vuole ristrutturare, che cosa è utile sapere fin da subito?
Una tipica architettura delle Langhe da recuperare: i casotti in pietra, detti “ciabot”, testimoniano una vita antica.
Il paesaggio è un patrimonio naturale e culturale che ci fa vivere meglio e dà valore al nostro immobile.
Come è cambiato il paesaggio dell’Emilia Romagna? L’architettura rurale tipica della pianura e come tutelarla.
Le vecchie case contadine: dalla “domus rustica” alla casa rurale francese, fino all’architettura tipica dei casali dell’Emilia-Romagna.
Cinque giorni di trekking sulla Maiella. Alla scoperta di eremi spettacolari, dalla valle dell’Orfento alla cima del Monte Amaro.
La casa è uno spazio di benessere personale. Rendiamola accogliente con l’uso del colore, le texture, la luce.
Consigli se stai ristrutturando una vecchia casa. Ristrutturazione conservativa e recupero dei muri in pietra.
I muretti a secco: un Patrimonio immateriale dell’Unesco che va riscoperto e tutelato.