Categoria: case e restauro
-
Intervista all’architetto
La casa è un sogno, ma se si vuole ristrutturare, che cosa è utile sapere fin da subito?
-
Nelle Langhe di una volta: dal “ciabot” al “crotin”, passando per l’aia.
Una tipica architettura delle Langhe da recuperare: i casotti in pietra, detti “ciabot”, testimoniano una vita antica.
-
Casa con vista… Ma che cos’è il “paesaggio”?
Il paesaggio è un patrimonio naturale e culturale che ci fa vivere meglio e dà valore al nostro immobile.
-
Mi piaci com’eri! Il paesaggio dell’Emilia Romagna, la pianura e i casali tipici.
Come è cambiato il paesaggio dell’Emilia Romagna? L’architettura rurale tipica della pianura e come tutelarla.
-
La casa rurale emiliana: le caratteristiche di un’architettura tipica.
Le vecchie case contadine: dalla “domus rustica” alla casa rurale francese, fino all’architettura tipica dei casali dell’Emilia-Romagna.
-
Il valore e l’eterna bellezza delle case in pietra.
Ottimi motivi per ristrutturare una vecchia casa in pietra: estetica, qualità dei materiali, identità e tutela del territorio.
-
Il bello che c’è: preservare l’architettura storica per viverla.
Consigli se stai ristrutturando una vecchia casa. Ristrutturazione conservativa e recupero dei muri in pietra.
-
Mi piaci com’eri! Alla scoperta delle vecchie case di Langa.
Alla scoperta delle vecchie cascine delle Langhe: quali sono le tipologie edilizie tipiche e come conservarle.